arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Cavalli da concorso ippico, a San Giovanni in Marignano una fucina di campioni: premiata l’azienda Palmetti Settimio

14 March 2023
Cavalli da concorso ippico, a San Giovanni in Marignano una fucina di campioni: premiata l’azienda Palmetti Settimio  -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

(Rimini, 14 marzo 2023) Nuovo e importante riconoscimento per l’azienda agricola Palmetti Settimio di San Giovanni in Marignano, specializzata nell’allevamento di equini da sella e socia di lungo corso di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini.

In occasione dell’Antica Fiera di San Gregorio di Morciano di Romagna, l’azienda Palmetti Settimio si è infatti aggiudicata l’ambìto secondo posto della Mostra Mercato del Cavallo, a conferma dei continui sforzi di miglioramento e innovazione nelle tecniche di allevamento degli equini destinati ai concorsi ippici.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato, che corona un percorso di successo intrapreso da diversi anni e che ci ha visto ottenere importanti premi”, commenta Andrea Palmetti, figlio di Settimio, e incaricato della gestione della parte equina dell’azienda. “Dopo la vittoria dello scorso anno non era affatto scontato riuscire a ottenere un piazzamento di prestigio anche in questa nuova edizione della Mostra Mercato. Il lavoro che stiamo facendo è molto importante e viene apprezzato sia in Italia che all’estero; i nostri cavalli sono sempre più richiesti, e proprio il mese scorso abbiamo perfezionato un’importante vendita in Danimarca”.

“L’azienda agricola Palmetti Settimio è una vera e propria fucina di eccellenti equini da sella - dichiara Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini -. Le competenze tecniche e manageriali della famiglia Palmetti sono sotto gli occhi di tutti e rappresentano motivo di grande vanto per la nostra Associazione. Ogni giorno Andrea Palmetti e la sua famiglia testimoniano come l’amore e l’attaccamento alle nostre tradizioni rurali possano costituire ancora oggi le fondamenta per un’attività di impresa di grande successo”.

Costituita circa 40 anni fa e sempre gestita a livello famigliare, l’Azienda Agricola Palmetti possedeva in principio una stazione di monta riservata a cavalli, tori e maiali. Successivamente ha deciso di focalizzarsi sull’allevamento equino: prima da carne e poi solamente da sella.

“Lungo tutto il nostro percorso, siamo arrivati anche ad avere quattro fattrici, un numero molto importante per una realtà come la nostra - racconta Andrea Palmetti -. Al momento, oltre ad alcuni puledri di diverse età, abbiamo due fattrici registrate presso il Ministero dell’Agricoltura. Una di queste cavalle svolge attività agonistica ma non è stata ancora avviata alla riproduttività, mentre la seconda, dopo un’importante carriera, è stata ritirata dalle gare e ora svolge solo la funzione di fattrice”.

Per il futuro, l’obiettivo è quello di continuare a crescere “soprattutto nella qualità dei nostri equini da sella - afferma Palmetti -, aspetto peraltro molto complicato e che richiede il contributo di importanti professionalità”.

Le più lette

Vedi tutte
Giansanti all'evento ISPI: Dalla UE basta promesse, serve pragmatismo per tornare potenza produttiva
29 May 2025Comunicati
Giansanti all'evento ISPI: Dalla UE basta promesse, serve pragmatismo per tornare potenza produttiva
Giansanti all’80° di Assalzoo: “Filiera agro-zootecnica eccellenza che ha alle spalle le competenze di un mondo produttivo che sa legare tradizione e innovazione”. “In Europa chiediamo più fondi per la Pac”
29 May 2025Notizie Brevi
Giansanti all’80° di Assalzoo: “Filiera agro-zootecnica eccellenza che ha alle spalle le competenze di un mondo produttivo che sa legare tradizione e innovazione”. “In Europa chiediamo più fondi per la Pac”
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
28 May 2025Comunicati
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
28 May 2025Dal Territorio
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
27 May 2025Notizie Brevi
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
27 May 2025Dal Territorio
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
27 May 2025Dal Territorio
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
26 May 2025Comunicati
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
26 May 2025Comunicati
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
Chiudi