arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

L’intelligenza artificiale in scena al Food&Science Festival Lab di Rovigo, venerdì 8 marzo ore 9 al Salone del Grano

06 March 2024
L’intelligenza artificiale in scena al Food&Science Festival Lab di Rovigo, venerdì 8 marzo ore 9 al Salone del Grano -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il primo Food&Science Festival Lab del 2024 va in scena a Rovigo, nella splendida cornice del Salone del Grano di piazza Garibaldi, nella mattinata di venerdì 8 marzo. “Agricoltura e intelligenza artificiale: un nuovo approccio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale”, questo il tema scelto per l’appuntamento organizzato da Confagricoltura Rovigo, sotto la guida di Frame-Divagazioni scientifiche, che si è occupata della stesura del programma.

Programma che vedrà intervenire un gran numero di relatori di spicco. Dopo i saluti istituzionali da parte di Lauro Ballani (presidente Confagricoltura Rovigo), Daniele Sfulcini (direttore Confagricoltura Mantova) e Cristiano Corazzari (assessore a Territorio e Cultura di Regione Veneto), sarà la volta del panel “Tra politiche agricole e orizzonti tecnologici: le prospettive di sviluppo”, cui prenderanno parte Cristina Tinelli (responsabile rapporti istituzionali Ue Confagricoltura), Marianna Lo Zoppo (coordinatrice agri lab Invernizzi) e Paolo Benanti (presidente commissione IA per l’informazione).

Poi sarà la volta del panel “L’intelligenza artificiale in campo, dove va la ricerca?”, con Paolo Tarolli (professore Università di Padova) e Fabio Abeni (dirigente Crea-Za di Lodi), seguito da “IA, il punto di vista delle imprese”, con Raffaele Giaffreda (Fondazione Bruno Kessler), Luca Ferrari (CNH Industrial) e Matteo Vanotti (xFarm).

In chiusura, gli interventi di Bruno Basso, professore presso la Michigan State University, dal titolo “Tecnologie per un’agricoltura globale”, e di Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, dal titolo “Diecimila anni di innovazione”.

Food&Science Festival Lab è il format che porta in giro per l’Italia i contenuti del Festival di Mantova, in programma dal 17 al 19 maggio. I prossimi appuntamenti saranno infatti a Pavia, Parma, Bergamo, Ferrara e Alessandria, con una tappa probabilmente anche al sud Italia.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi