arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo - approfondimenti

Ceta: tutti i numeri dell’accordo di libero scambio Ue-Canada che fa bene all'Italia

06 December 2024
Ceta: tutti i numeri dell’accordo di libero scambio Ue-Canada che fa bene all'Italia -  Mondo Agricolo - approfondimenti | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L'articolo è presente sul numero di novembre 2024 di Mondo Agricolo, la rivista di Confagricoltura

 

di Gabriele Zanazzi

Riconoscimento delle IG, riduzione delle tariffe e reciprocità sui mercati. Ecco perché il CETA è importante per l’Italia

 

Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), entrato in applicazione provvisoria il 21 settembre 2017, rappresenta la parte economica di un’intesa di ben più ampio respiro e di portata strategica, quella contenuta nell’Accordo di Partenariato Strategico (SPA). Entrambi firmati da Ue e Ottawa nel 2016. In questi sette anni di applicazione provvisoria, l’accordo ha dimostrato di essere un successo per le relazioni commerciali bilaterali tra Italia e Canada, con risultati concreti per i lavoratori, le imprese e i prodotti italiani.

Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia è infatti divenuta il secondo partner commerciale del Canada con un interscambio di quasi 11 miliardi di euro nel 2023, pari al 60% in più rispetto ai livelli pre-CETA. Confagricoltura ha sempre valutato positivamente l’accordo evidenziandone i benefici economici e le tutele per i prodotti agroalimentari europei. I risultati ottenuti negli ultimi sette anni lo dimostrano.

La verifica, svolta da Bruxelles tramite una società di consulenza esterna, si è concentrata sull’efficacia dell’accordo non solo per il quel che riguarda il raggiungimento degli obiettivi programmatici. Il lavoro ha riguardato anche le esigenze economiche delle due parti e gli impatti economici, sociali e ambientali su Paesi terzi, imprese e consumatori.

Il CETA ha, innanzitutto, visto la liberalizzazione o riduzione di circa il 92% delle linee tariffarie agricole; ad eccezione di prodotti sensibili come pollame e uova. Inoltre, sono state semplificate le normative per il vino e gli alcolici unificando le due regolamentazioni e introducendo, per la prima volta, una tutela delle IG europee in un mercato estero. Sono state, così, incluse le principali denominazioni italiane - come il Prosciutto di Parma - che ora possono essere vendute con il nome originale in Canada. L’UE ha ottenuto il riconoscimento di ben 125 IG europee, di cui 41 italiane.

Inoltre, prodotti canadesi con nomi europei, come il Gorgonzola e la Fontina, devono oggi specificare la provenienza canadese per evitare confusioni con gli originali. Infine, il CETA rappresenta un esempio virtuoso di accordo commerciale in cui viene rispettata la reciprocità tra le parti, in quanto tutti i prodotti importati dal Canada devono rispettare le normative UE, incluse quelle sanitarie e ambientali. Nonostante le critiche mosse all’accordo, Confagricoltura sottolinea che tali obiezioni non hanno basi solide scientificamente comprovate. Tuttavia, la sezione riguardante la protezione degli investimenti necessita della ratifica di ciascuno Stato membro.

Se uno Stato membro non ratificasse questa parte, potrebbe bloccare temporaneamente l’accordo, con conseguenze negative, come il ripristino dei dazi e la perdita di tutele per le denominazioni. Resta evidente, dunque, come l’applicazione provvisoria del CETA offra importanti vantaggi per l’agricoltura europea e italiana, con un equilibrio negoziale difficilmente riscontrabile in altri accordi di questo tipo.

L’UE, con questa valutazione, si mostra vigile sull’applicazione del trattato e disposta ad introdurre eventuali miglioramenti qualora si rilevassero necessari. Ora più che mai, la ratifica del CETA rappresenterebbe un segnale di sostegno verso un partenariato economico e politico importante e, soprattutto, equilibrato tra le due sponde dell’Atlantico.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Chiudi