arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Business Tech Forum, Giansanti: “Il digitale è una priorità"

25 November 2020
Business Tech Forum, Giansanti: “Il digitale è una priorità

Oggi, in quella che molti hanno definito l’era del “new normal”, nella quale si deve convivere con una realtà inaspettata, la necessità di ripensare l’organizzazione e la cultura aziendale all’insegna dell’innovazione tecnologica diventa sempre più impellente per garantire la competitività, e in alcuni casi la sopravvivenza, delle imprese del nostro Paese. È una sfida epocale, che vede impegnati tanto gli imprenditori quanto i decisori politici.

In un’ottica di consolidamento di questa partnership fondamentale - così come ribadito anche durante il Business Tech Forum, iniziativa tenutasi completamente online il 25 e 26 maggio e nata dalla collaborazione tra Core, società specializzata in relazioni pubbliche e istituzionali, e il Gruppo Sole24Ore, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano e il patrocinio di Confagricoltura - le imprese partner hanno consegnato al viceministro allo Sviluppo economico Stefano Buffagni le istanze di lavoro, punti di attenzione sui quali condividere strategie e azioni future. Un position paper alla cui stesura, oltre a Confagricoltura, hanno partecipato Oracle, Enel, Open Fiber, Vodafon Business, Gilead e Neopharmed.

“Il digitale   - ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso del webinar di presentazione del documento - è una priorità per l’agricoltura di oggi, poiché rappresenta lo strumento per costruire il vantaggio competitivo delle imprese, migliorando anche l’ambiente complessivo in cui le aziende agricole operano. Ma una strategia digitale agricola è attuabile soltanto attraverso una grande spinta all’acquisto di beni strumentali e di beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Per questo Confagricoltura ha fortemente sostenuto il credito di imposta per lo sviluppo dell’agricoltura 4.0.”

A tale proposito il presidente Giansanti ha indicato alcune misure concrete utili ad accompagnare questo processo di innovazione, quali la proroga per il prossimo triennio del finanziamento della misura del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali innovativi, immateriali e degli incentivi sulla formazione (“Transizione 4.0”). Analogamente, si potrebbe incrementare la percentuale del credito d’imposta dal 6% al 30% per l’acquisto di beni strumentali ordinari. Ugualmente importante sarebbe la bancabilità del credito d’imposta a sostegno della liquidità delle imprese colpite dall’emergenza e della loro propensione agli investimenti, sulla falsariga di quanto previsto recentemente per altre forme di incentivi tramite credito d’imposta.

Le più lette

Vedi tutte
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
28 May 2025Comunicati
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
28 May 2025Dal Territorio
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
27 May 2025Notizie Brevi
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
27 May 2025Dal Territorio
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
27 May 2025Dal Territorio
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
26 May 2025Comunicati
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
26 May 2025Comunicati
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
Chiudi