arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici: presentata da alcuni deputati un'interrogazione alla Commissione europea con richiesta di risposta orale

27 November 2020

Sulla base dell'art. 136 del regolamento interno del Parlamento europeo, è stata presentata da alcuni deputati un'interrogazione alla Commissione europea con richiesta di risposta orale.

Di seguito il testo dell'interrogazione:

La Commissione presenterà all'inizio del 2021 una nuova strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Le misure di adattamento sono essenziali per prepararsi a un clima che cambia mediante la costruzione di società resilienti in grado di ridurre al minimo l'impatto negativo del clima. La nuova strategia offre alla Commissione l'opportunità di dimostrare il ruolo guida dell'UE nell'adattamento ai cambiamenti climatici e di garantire che gli Stati membri siano sulla buona strada per conseguire l'obiettivo di adattamento previsto dall'accordo di Parigi. In tale contesto, accoglieremmo con favore una risposta ai seguenti interrogativi:

1. Quali insegnamenti ha tratto la Commissione dall'attuale strategia di adattamento dell'UE e in che modo tali insegnamenti saranno tenuti in considerazione nella nuova strategia in progetto? In particolare, dal momento che l'attuale strategia non prevede obiettivi o tappe giuridicamente vincolanti, quali obiettivi e traguardi sono contemplati nella nuova strategia e come intende la Commissione rafforzare la sua governance?

2. Come intende la Commissione garantire che la strategia tenga conto dei dati scientifici più recenti sulle possibili conseguenze future dei cambiamenti climatici, che sia intersettoriale e venga applicata nell'ambito di tutte le pertinenti politiche dell'UE e che beneficerà di un livello di finanziamento adeguato? Come saranno affrontati problemi quali il degrado del suolo e la desertificazione?

3. Come intende la Commissione assicurare che gli Stati membri pongano in atto strategie di adattamento adeguate e monitorino la loro attuazione? In che modo saranno prese in considerazione le differenze tra Stati membri? Come saranno trattati gli ecosistemi, le regioni e le popolazioni più vulnerabili? In che modo saranno affrontate le sfide in termini di adattamento che riguardano le città?

I deputati che hanno presentato l'interrogazione sono: Lídia Pereira, Marek Paweł Balt, Fredrick Federley, Simona Baldassarre, Pär Holmgren, Alexandr Vondra, Petros Kokkalis, a nome della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.

Le più lette

Vedi tutte
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
03 July 2025Comunicati
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
03 July 2025Comunicati
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
03 July 2025Dicono di noi
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
02 July 2025Comunicati
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
02 July 2025Notizie Brevi
 Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
01 July 2025Comunicati
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
30 June 2025Comunicati
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
27 June 2025Notizie Brevi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
CONAI, Confagricoltura: Bene la sospensione della circolare per il contributo, in attesa di fare chiarezza anche a livello UE
26 June 2025Comunicati
CONAI, Confagricoltura: Bene la sospensione della circolare per il contributo, in attesa di fare chiarezza anche a livello UE
Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone
25 June 2025Comunicati
Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone
Chiudi