arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La Noce di Romagna e il cambiamento climatico al centro del dibattito nella Giornata piu' importante per il comparto

06 October 2023
Da sin.: Alessandro Annibali (AD New Factor) e Gianluca Vertuani (vicepresidente Confagricoltura regionale) -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Da sin.: Alessandro Annibali (AD New Factor) e Gianluca Vertuani (vicepresidente Confagricoltura regionale)

Il cambiamento climatico e gli impatti sulla coltivazione della noce sono stati al centro della XIX Giornata della Noce che si è tenuta venerdì 6 ottobre all’azienda Agricola San Martino di San Martino in Strada (FC) e organizzata dall’azienda New Factor, socia Confagricoltura.

Operatori ed esperti del settore e rappresentati delle istituzioni, si sono incontrati per analizzare la situazione e ragionare insieme su possibili soluzioni e prospettive per il futuro.

Il tema è stato il focus del convegno “La Noce di Romagna e il cambiamento climatico” dove, dopo i saluti introduttivi di Alessandro Annibali, AD di New Factor e del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, è intervenuta l’on. Alice Buonguerrieri, impegnata nell’attività della commissione della Camera per la ricostruzione e i ristori post-alluvione. A seguire: Simona Lamorte, Senior Market Analyst Areté Agrifood, Federico López Larrinaga Tecnico agronomo, Cristian Moretti Direttore Generale Agrintesa, Andrea Berti, presidente ASNACODI Associazione Nazionale Condifesa e Marco Marzari, direttore Agrifidi UNO Emilia-Romagna. Presente anche Gianluca Vertuani, vicepresidente di Confagricoltura Emilia-Romagna.

“La noce di Romagna è un prodotto di alta qualità e continua a ricevere sempre più apprezzamento fra i consumatori – ha spiegato Alessandro Annibali –. La gelata tardiva in primavera, l’inondazione di maggio, la grandinata, la tempesta di vento a luglio, la siccità e l’anomalo caldo autunnale hanno inciso sulla quantità del raccolto di questa stagione. Prevediamo, infatti, un calo del 30% della produzione rispetto alla scorsa stagione con un ritardo nei tempi di raccolta a causa del caldo di queste giornate. Una situazione che, viste le previsioni non incoraggianti sul riscaldamento globale e il clima, comporta la necessità di trovare velocemente nuove soluzioni e strategie. La giornata della noce si conferma quindi come occasione importante per mettere a sistema azioni concrete in piena sinergia fra privato e pubblico”.

Fra i temi al centro del dibattito la sostenibilità occupa una posizione importante. Pratiche agricole virtuose sono un valore aggiunto nei processi di produzione e lavorazione della Noce di Romagna.

L’azienda agricola San Martino, di proprietà della famiglia Annibali, da un anno si è certificata GlobalGAP (Good Agricultural Practices per l’adozione di buone pratiche agronomiche nel massimo rispetto dell’ambiente e della salute del cittadino) per la produzione di noci di Romagna e New Factor ha ottenuto la certificazione di custodia GlobalGAP”.

Il mercato della noce (analisi dati Areté), nel comparto frutta secca, si posiziona al secondo posto per produzione e consumi, solo dopo il mercato della mandorla. La Cina è il primo produttore e consumatore, gli Stati Uniti sono il secondo produttore e il primo esportatore. Segue per la produzione il Cile. Nell’Unione Europea l’Italia è il primo consumatore e il quarto produttore.

Nel mondo la campagna 2022 ha segnato una crescita notevole delle produzioni in Cina, USA e Cile. Usa: per la produzione della campagna 2023 si prevede +5% (Walnut Objective Report-USDA) con attesa migliore qualità, mentre in Cile per la produzione si prevede – 9% a causa di problemi di scarsità idrica nelle zone centrali e di temperature irregolari.

In Europa la campagna 2022 ha registrato una produzione in aumento +13% (Francia +34%, Italia, +49%). Per il 2023 in Europa si attende un -9%. Per la Campagna 2023, aspettative di buone produzioni in Cina e USA si scontrano con raccolti inferiori in Cile e UE, portando a un’offerta globale in linea alla campagna 2022.

La Noce di Romagna si produce nell’ambito del progetto di filiera In Noce caratterizzato dalla collaborazione fra 23 aziende agricole emiliano-romagnole, per un totale di 500 ettari coltivati. Il progetto, di cui è capofila New Factor storica azienda riminese alla costante ricerca delle migliori materie prime che trasforma utilizzando tecniche innovative, offre un percorso che va dal campo alla lavorazione, fino al confezionamento e alla distribuzione 

Le più lette

Vedi tutte
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
28 May 2025Comunicati
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
28 May 2025Dal Territorio
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
27 May 2025Notizie Brevi
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
27 May 2025Dal Territorio
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
27 May 2025Dal Territorio
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
26 May 2025Comunicati
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
26 May 2025Comunicati
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
Chiudi