arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

COMENVI: approvata oggi una risoluzione in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

01 December 2020

Oggi 1° dicembre 2020 la commissione per l'Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare ha approvato, con 64 voti contro 9 e 7 astensioni, una risoluzione in materia di adattamento ai cambiamenti climatici.

La risoluzione intende fornire un contributo alla definizione della strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici, che dovrebbe essere adottata dalla Commissione europea all'inizio del 2021, nell'ambito del Green Deal europeo. Secondo i deputati, la strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici dovrà dare impulso alla costruzione di società resilienti ai cambiamenti climatici.

La risoluzione chiede una rinnovata e migliore attenzione all'adattamento ai cambiamenti climatici, poiché è fondamentale prepararsi per un clima che cambia costruendo società resilienti in grado di ridurre al minimo l'impatto negativo del cambiamento climatico. La strategia dell'UE sull'adattamento dovrebbe essere un'opportunità per garantire agli Stati membri di raggiungere l'obiettivo di adattamento ai sensi dell'accordo di Parigi, e mostrare la leadership dell'UE nella costruzione della resilienza climatica globale attraverso maggiori finanziamenti e la promozione della scienza, dei servizi, delle tecnologie e delle pratiche per l'adattamento.

I deputati chiedono maggiori finanziamenti a livello dell'UE, nazionale e regionale ed investimenti pubblici e privati ​​nell'adattamento. L'obiettivo di spesa dell'UE per il clima dovrebbe contribuire sia alla mitigazione dei cambiamenti climatici che all'adattamento ad essi. Il costo dell'inazione sarebbe di gran lunga maggiore. La Commissione europea dovrebbe garantire che i costi derivanti dalla mancata adozione di misure di adattamento non vengano trasferiti ai cittadini e applicare il principio "chi inquina paga", facendo in modo che chi inquina si assuma la responsabilità dell'adattamento. Inoltre, i deputati intendono garantire che i finanziamenti dell'UE vadano solo alle infrastrutture a prova di cambiamenti climatici, effettuando un esame ex ante per valutare la capacità dei progetti dell'UE di far fronte agli impatti climatici di medio-lungo termine in diversi scenari di aumento della temperatura globale, condizione obbligatoria per ricevere i finanziamenti UE.

La risoluzione sarà votata durante la Plenaria del 14-17 dicembre; in quest'occasione sarà presentata un'interrogazione alla Commissione europea con richiesta di risposta orale sul medesimo argomento.

Le più lette

Vedi tutte
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
04 July 2025Dicono di noi
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
03 July 2025Comunicati
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
03 July 2025Comunicati
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
03 July 2025Dicono di noi
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
02 July 2025Comunicati
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
02 July 2025Notizie Brevi
 Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
01 July 2025Comunicati
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
30 June 2025Comunicati
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
27 June 2025Notizie Brevi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
CONAI, Confagricoltura: Bene la sospensione della circolare per il contributo, in attesa di fare chiarezza anche a livello UE
26 June 2025Comunicati
CONAI, Confagricoltura: Bene la sospensione della circolare per il contributo, in attesa di fare chiarezza anche a livello UE
Chiudi