arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Prosek, Agrinsieme: Bene Patuanelli al Senato. Scongiurare danno irreparabile a sistema Dop e Igp

22 September 2021
Prosek, Agrinsieme: Bene Patuanelli al Senato. Scongiurare danno irreparabile a sistema Dop e Igp  -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La vicenda “Prosek” crea un pericoloso precedente in Europa, andando completamente contro la filosofia delle denominazioni europee e rischiando di danneggiare fortemente i produttori italiani di Prosecco. Per questo apprezziamo e siamo al fianco del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, che oggi nell’informativa al Senato ha confermato un’azione politica forte e compatta nei confronti di Bruxelles a difesa del vino tricolore.

Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme - che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - in merito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale Prosek da parte della Croazia.

Pur essendo prodotti differenti, il nome del vino croato è troppo simile a quello del nostro spumante - ribadisce il Coordinamento -. Può trarre facilmente in inganno i consumatori di tutto il mondo e nuocere seriamente al Prosecco Made in Italy, che è la prima DOP per volume e valore certificato, con oltre 2 miliardi di euro di fatturato annuo sui mercati.

L’Italia aveva già inviato il 25 giugno scorso, una dichiarazione alla Commissione UE affermando la propria contrarietà alla proposta presentata e chiedendo quali fossero le motivazioni alla base dell’accoglimento della domanda di protezione della menzione Prosek, dato che un’analoga richiesta era stata già rifiutata da parte della Commissione proprio per opposizione dell’Italia e in considerazione del fatto che il principio giuridico non è stato modificato con i nuovi regolamenti.

Se, nell’ambito dell’opposizione, gli Stati Membri saranno in grado di apportare prove valide per cui la protezione non debba essere considerata ammissibile, la Commissione ritirerà la pubblicazione. Ecco perché se si dovesse procedere al riconoscimento della menzione Prosek, sarebbe un fatto davvero grave, una decisione incoerente rispetto all’impianto di tutela della qualità costruito con il sistema delle Dop e Igp - osserva Agrinsieme -. L’unico vero Prosecco è quello prodotto in Italia e continueremo a batterci per difenderlo, salvaguardando i nostri agricoltori e i nostri territori”.

***

Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane - Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme appresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.

Le più lette

Vedi tutte
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
04 July 2025Notizie Brevi
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
04 July 2025Dicono di noi
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
03 July 2025Comunicati
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
03 July 2025Comunicati
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
03 July 2025Dicono di noi
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
02 July 2025Comunicati
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
02 July 2025Notizie Brevi
 Copa Cogeca, Elisabetta Quaini vicepresidente del Gruppo Allevamento del Bestiame
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
01 July 2025Comunicati
Le donne nell'imprenditoria in Italia e in Europa: una forza determinante nell'economia, ma ancora sottorappresentata
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
30 June 2025Comunicati
Manodopera straniera, Confagricoltura: bene proposta di programmazione triennale. Procedure più snelle per pianificazione affidabile ingressi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
27 June 2025Notizie Brevi
“PAC, l’esperienza siciliana”: successo per il convegno organizzato da Confagricoltura e ANSA al Teatro Donnafugata a Ragusa
Chiudi